Milano, capitale del design e dell’innovazione, si arricchisce di un nuovo spazio dedicato alla ricerca e alla sperimentazione sui materiali. In occasione della Milano Design Week 2025, Materia 2.0 apre le porte della più grande materioteca d’Italia, un centro di eccellenza destinato a rivoluzionare il mondo dell’architettura e del design. Dal 7 al 13 aprile, durante il Fuorisalone 2025, la materioteca sarà aperta al pubblico dalle 10:00 alle 20:00, offrendo un’occasione unica per scoprire da vicino i materiali che plasmeranno il futuro dell’architettura e del design.

Situata nel cuore di Porta Nuova, l’area più dinamica della città, la materioteca si sviluppa su 500 mq, offrendo un’esperienza immersiva e interdisciplinare. Con 1.200 campioni fisici, 5.000 pezzi esposti e oltre 15.000 prodotti a catalogo, Materia 2.0 si propone come un vero e proprio dizionario ragionato della materia, pensato per supportare professionisti, designer, architetti e studenti nella scelta e nell’applicazione dei materiali.

“L’apertura della nuova sede segna un’evoluzione fondamentale: trasformiamo la nostra esperienza in una vera enciclopedia della materia, dove ogni elemento è studiato nel suo contesto progettuale. Qui la materia non è solo catalogata, ma raccontata e valorizzata attraverso un metodo interdisciplinare”, spiega Fabio Pecora, founder e general manager di Materia 2.0.


La materioteca non è solo un archivio fisico, ma un vero laboratorio di ricerca, in cui materiali tradizionali e innovativi dialogano con le nuove tecnologie. Il focus è sulla sostenibilità, con un’attenzione particolare alla scelta di soluzioni eco-compatibili, alla circolarità e alla responsabilità sociale nel settore del design.
“Materia 2.0 rappresenta il perfetto equilibrio tra innovazione e memoria materica, unendo il meglio dell’industria con il valore dell’artigianato. Il nostro obiettivo è plasmare il futuro del design attraverso una ricerca avanzata e consapevole”, aggiunge Silvia Spreafico, design manager di Materia 2.0.


Un luogo pensato per ispirare, sperimentare e innovare, dove progettisti, aziende e creativi potranno trovare nuove soluzioni per trasformare le loro idee in realtà.
