Per la rubrica “Prima e dopo” abbiamo il piacere di presentarvi il lavoro di Vanna Rizzo e Francesca Nazari di Kamaleontika, un sito che offre servizi e consulenza di Home Staging e di Relooking low cost a Padova. Vanna e Francesca sono esperte di comunicazione, marketing e interior design.
Non sempre per ottenere il cambiamento di un locale bisogna agire in modo “pesante”; spesso e volentieri infatti bastano piccoli tocchi, dati da un’occhio esperto, per ottenere subito un risultano sorprendente. E’ proprio il caso del “Prima e dopo” che vi mostriamo oggi.
Non sempre per ottenere il cambiamento di un locale bisogna agire in modo “pesante”; spesso e volentieri infatti bastano piccoli tocchi, dati da un’occhio esperto, per ottenere subito un risultano sorprendente. E’ proprio il caso del “Prima e dopo” che vi mostriamo oggi.
Prima di lasciarvi alle foto vi ricordiamo che, nel caso in cui siate curiosi di vedere altri lavori di Vanna e Francesca, potrete visitate il loro sito e seguirle sulla loro pagina Facebook.
Questo appartamento degli anni ’70, aveva bisogno di alcuni ritocchi, economici, ma di effetto per dare un nuovo look agli spazi ridotti.
![]() |
Vista del prima dell’ingresso. |
Per distinguere l’entrata dal soggiorno abbiamo realizzato un controsoffitto, solo in corrispondenza dell’ingresso, con dei faretti per illuminare meglio la zona più buia della casa. Le pareti e il soffitto di quest’area sono state dipinte di color caffelatte.
![]() |
Vista del dopo dell’ingresso. |
![]() |
Vista del prima del soggiorno. |
Per evidenziare ancora di più la distinzione tra ingresso e soggiorno, abbiamo realizzato un piccolo muretto in cartongesso che funge da divisorio e anche da mensola per uno svuotatasche, o per una pianta, o per dei soprammobili.
![]() |
Vista del dopo del soggiorno. |
![]() |
Vista del prima del soggiorno. |
Lo stesso colore delle pareti dell’entrata è poi stato ripreso in soggiorno sul muro tra le due finestre.
![]() |
Vista del dopo del soggiorno. |
![]() |
Vista del prima del soggiorno. |
I mobili, già esistenti, sono stati riposizionati nella maniera più razionale per sfruttare al meglio lo spazio a disposizione. Unico acquisto è stato il divano che era troppo grande e faceva sembrare ancora più ridotti gli spazi. Al suo posto abbiamo acquistato un divano letto di misure contenute e in tinta con il color caffelatte della parete. Dei bei cuscini colorati hanno poi reso più vivace l’ambiente.
![]() |
Vista del dopo del soggiorno. |
![]() |
Particolari del dopo del soggiorno. |
Che ne dite di questo intervento? Vi è piaciuto? A noi tanto!
Se sei un professionista o un padrone di casa e vuoi mostrare su Arredamento Facile i lavori di ristrutturazione di cui ti sei occupato scrivici a questo indirizzo
(arredamentofacileblog@gmail.com) e saremo felici di pubblicarlo.
Se sei un professionista o un padrone di casa e vuoi mostrare su Arredamento Facile i lavori di ristrutturazione di cui ti sei occupato scrivici a questo indirizzo
(arredamentofacileblog@gmail.com) e saremo felici di pubblicarlo.
2 commenti
Ottime le soluzioni, ma quanto è costato il tutto? Il "low cost" è una espressione che può avere significati diversi. Potete precisare?
Grazie
VARM
Vanna e Francesca ci chiedono di rispondere per loro:
Controsoffitto in ingresso con i faretti, muretto in cartongesso, divano letto acquistato in offerta da Divani&Divani, pittura delle pareti (colorate e bianche), tende con bastoni Ikea e tappeto: totale di tutto €uro 1.650,00 compresi il progetto e la direzione lavori da parte di Kamaleontika.